Home Recensioni Sea of Stars: Recensione

Sea of Stars: Recensione

16
Sea of Stars

Sea of Stars
Editore/Sviluppatore: Sabotage Studio
Genere: JRPG
Piattaforma: Steam, Nintendo Switch, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X/S
Anno: 2023
Sito: https://seaofstarsgame.co/

Perfetta reminiscenza del genere, il Chrono Trigger 2 che aspettiamo da 30 anni… non mancano i superlativi per descrivere l’esperienza che si giocherà in Sea Of Stars, il sublime gioco di ruolo di Sabotage Studio appena uscito.

Sono passati più di tre anni dal successo della sua campagna su Kickstarter. Dopo averne provato il demo qualche tempo fa, siamo finalmente in coperta per imbarcarci nella sublime avventura di Sea of Stars.

Che sia su Steam, Xbox, Playstation o su Switch, l’esperienza che vivremo in questo gioco di ruolo ispirato ai più grandi j-rpg dell’era 16/32 bit promette di essere notevole sotto ogni aspetto.

Sea of Stars è un bellissimo tributo che incanala con sincerità le parti migliori dei suoi modelli ispirativi.

Il gioco non brilla per originalità, ma colpi di scena della sua trama e la sua sensibilità ci faranno andare avanti fino alla fine della storia.
Riteniamo che lo studio canadese non si sia accontentato di una semplice imitazione del genere, ma si sia impegnato in una riflessione su ciò che costituisce l’essenza dei classici di questo genere anni 90.

E poi… è uno dei giochi 2D più belli degli ultimi anni!
C’è da dire che i ragazzi di Sabotage Studio (che abbiamo già notato con The Messenger) hanno collaborato con grandi nomi del genere, soprattutto per la parte musicale dove un certo Yasunori Mitsuda (Chrono Trigger, Xenogears e Xenoblade Chronicles) diffonde la sua ispirazione.

La storia ci porta a conoscere i due protagonisti, Zale e Valere, due bambini destinati a grandi cose.

Il primo nato durante il solstizio d’estate e la seconda durante il solstizio d’inverno, entrambi dotati di grandi capacità magiche legate rispettivamente al Sole e alla Luna.
L’ingresso nella prestigiosa Zenith Academy li porterà ad affrontare una grande avventura. Il compito di ripulire il mondo dai temibili poteri di Fleshmancer, essere terrificante che evoca mostri assetati di sangue.

Durante il loro viaggio e grazie ad un arco narrativo meraviglioso, i personaggi faranno incontri e conoscenza con nuovi alleati, assisteranno a colpi di scena e tradimenti e acquisiranno nuove capacità sia in combattimento che in esplorazione.

La cosa che colpisce di più è senza dubbio l’incredibile mondo di Sea of Stars. Vista isometrica ben utilizzata e sfruttata con tutti i crismi che lascia intravedere un paesaggio meraviglioso che lascia a bocca aperta per dettaglio e realizzazione. La grafica pixel art di Sea of Stars è senza dubbio una delle vette assolute di questo genere. Perfetta in ogni sua texture, magica in ogni sua cromia.

Tutto questo lussureggiante aspetto grafico si muove in un mondo aperto che scopriremo piano piano esplorando seguendo l’avventura. Vale la pena esplorare e risolvere le missioni secondarie e scoprire i numerosi segreti fondamentali per scoprire maggiori dettagli su Sea of Stars.

Il punto di forza del gioco è però il sistema di combattimento che svecchia quello classico dei sistemi di gioco JRPG.

Sea of Stars non presenta la ripetitività del grinding o dei combattimenti casuali per una visione veloce, che offre un carattere agli scontri con i nemici di base. Si possono affrontare i nemici così come si presentano a noi ed è richiesta elasticità, attenzione e riflessi pronti. Il sistema ricorda quello visto in Mario & Luigi: Superstar Saga della Nintendo.

Attacchi e parate possono essere potenziate grazie alla pressione di un tasto con il tempismo giusto e alcune mosse ricordano proprio gli attacchi di Mario e Luigi.
Queste meccaniche sono fondamentali per affrontare alcuni Boss di fine livello. Un sistema di gioco davvero singolare ma godibilissimo e apprezzabilissimo.

Lo sviluppo del party avviene per livelli, con l’aumento delle caratteristiche. Nulla di complesso ma che abbiamo trovato perfetto per questo titolo.
Sea of Stars merita il massimo degli elogi. È un titolo perfetto che prende in mano un’eredità vastissima e la eleva nel nuovo mondo.
Un capolavoro.

PRO:
Avventura dal respiro retrò ma perfetta per questi tempi
Graficamente e musicalmente eccelsa
Sistema di combattimento rapido ed efficacie

CONTRO:Nulla da segnalare

Articolo precedenteThe Legend of Zelda diventa un film dark anni 80
Articolo successivoCannon Dancer (Os Man) un’attesa lunga più di 25 anni
La redazione Gamebit, sempre pronta a scovare nuove news!

LASCIA UN COMMENTO

Lascia il tuo commento
Inserisci il tuo nome