The Cursed Knight – Sega Megadive
Carlo Nithaiah Del Mar Pirazzini
Editore/Sviluppatore: The Broke Studio/GSS Studio creations
Genere: Action
Piattaforma: Sega Megadrive
Anno: 2022
Sito web: https://www.brokestudio.fr/product/the-cursed-knight-md/
Anno 3122, voi siete Kalder, un essere umano geneticamente modificato e potenziato che per tentare di riportare in vita la sua amata principessa intraprende un viaggio quasi suicida ai confini contro i terribili pirati spaziali.
The Cure Knight è un titolo dei Broke Studio ed è un bel ibrido, cioè un gioco che miscela diversa generi al suo interno, i più presenti sono platform, action e shoot em up anche se ad un certo punto saremo alla guida di una moto. Il tutto impreziosito da una, seppure limitata, possibilità di far crescere il proprio personaggio attraverso dei power up migliorativi.
Il gioco prevede la possibilità di sfruttare sia il tradizionale pad a 3 tasti sia quello a 6 tasti, i controlli sono divisi in 2 parti: quelli per le sezioni da sparatutto e quelli da platform/action.
Nella sezione di shoot em up abbiamo un tasto dedicato al fuoco a destra ed uno che ci permette di sparare a sinistra. Un terzo tasto è dedicato alla selezione dell’arma che potrà essere potenziata e migliorata durante il gioco raccogliendo alcuni power up.
Nelle fasi di action/platform le armi e le selezioni rimangono le stesse della versione shooter, però non c’è più la possibilità di fare fuoco a destra o sinistra. È presente il tasto per saltare che combinato con il tasto direzionale permette di scivolare.
Come dicevo il personaggio durante il suo viaggio potrà essere potenziato. Possiamo aumentare la caratteristica di salto, aumentare le vite, acquisire un’arma speciale in più, recuperare una spada che ci permette di colpire da vicino gli avversa
ri e recuperare il potenziatore di gravità, utile per camminare in posti impossibili.
Il gioco è classico. Bisogna superare il livello e i suoi ostacoli e distruggere il boss di fine livello (alcuni sono incredibili) per poter accedere al successivo.
Un sistema di password ci permette di riprendere il gioco da dove abbiamo terminato.
Sono presenti tre livelli di difficoltà e devo ammettere che sono tutti e tre perfetti. Il primo permette un’esperienza normale ma comunque impegnativa (con vite infinite), il secondo alza l’asticella di difficoltà con solo 3 vite e 2 continue e l’ultimo livello, la modalità insana, da una sola vita.
Sono presenti sei mondi e ognuno di essi è diviso in diversi livelli.
Approfondendo l’analisi del gioco partiamo dalla grafica.
The Cursed Knight ha un comparto grafico di grandissimo livello e altissimo valore. Molto varia, artisticamente incredibile e presenta numerosi aspetti grafici notevoli come gli effetti di illuminazioni, effetti di distorsioni e numerosi parallasse in multistrato. Notevole il livello interno al corpo di un mostro con un effetto simil 3d impressionante.
Unico appunto il numero di colori a video, forse non proprio altissimo ma d’effetto.
Il sonoro è tra i migliori mai sentiti sulla console a 16 bit. Intenso e d’impatto e con ottimi effetti.
La giocabilità: The Cursed Knight è un gioco completo con tante sezioni o sottosezioni che permettono di mantenere la varietà durante la partita. Le sezioni platform e quelle shooter sono ben strutturate e trovo la possibilità di sfruttare la gravità un plus migliorativo del prodotto.
Controlli reattivi, ottima gestione delle collisioni tra sprite e una curva perfetta della difficoltà.
Un gioco che mi è piaciuto davvero tanto soprattutto le sezioni di piattaforma dove i programmatori hanno utilizzato parecchia creatività.
Le Boss fight sono incredibili.
Nel complesso è un ottimo videogioco, uno dei migliori mai usciti su Megadrive.
È un titolo longevo e che richiede impegno ma non stressa e fa venire voglia di continuare a giocare fino a portarlo a termine.
Disponibile all’acquisto in digitale e in versione fisica su cartuccia con tanto di libretto e alcuni interessanti gadgets.
Il link del titolo è il seguente: https://www.cursed-knight.fr/cursed-knight-en.php
Concludo consigliandovi caldamente l’acquisto di quello che è senza dubbio uno dei migliori giochi recenti per la console a 16bit di Sega.
PRO:
Grafica dettaglia e curata, belle animazioni e livelli vari e divertenti
CONTRO:
Alcune scelte cromatiche discutibili e la difficoltà non sempre bilanciatissima