8-Bit Adventure 2
Editore/Sviluppatore: Critical Games
Genere: JRPG
Piattaforma: PC
Anno: 2023
https://www.8bitadventures2.com/
Una lettera d’amore retrò
Il passato è una fonte di ispirazione coerente e affidabile per i giochi d’oggi.
I classici di generazioni passate si sono guadagnati la loro reputazione per un motivo e quindi perché non imparare da ciò che ha funzionato in quei titoli per assicurarsi che il nuovo prodotto sia un gioco di successo?
Naturalmente ci sono state molte occasioni in cui gli sviluppatori hanno perso di vista ciò che aveva veramente fatto risaltare tanto quei giochi, o talvolta prendono tutti gli elementi sbagliati.
Questo ultimo titolo dei Critical Games cerca di aggirare queste insidie e offrire un affascinante omaggio ai classici dei giochi di ruolo delle epoche 8bit, 16bit e 32bit.
Partiamo col dire che non è necessario aver giocato al primo titolo per divertirsi con 8-bit Adventure 2.
La trama è lineare e comprensiva, non rimanda mai alla continuity precedente e non si rischia mai di perdersi nel comprenderla.
La prima oretta di gioco si avrà un breve riassunto degli eventi di ciò che è accaduto, con ottime spiegazioni, dettagli e allusioni al passato senza però creare confusione al giocatore.
Poiché il protagonista centrale di questo gioco è un personaggio nuovo (o quasi, ndN), l’apprendimento è molto organico e, come dicevo, non mette confusione.
La storia segue il giovane Charlie mentre si propone di salvare il mondo assieme al team del primo capitolo e alcuni nuovi personaggi. Questo è in breve il riassunto e fa sembra 8Bit Adventures 2 un gioco semplicistico in termine di narrativa. Ma all’interno di questa semplicità tutto è realizzato meravigliosamente. Un cast appassionato di personaggi, gli incantesimi e una serie di quest che incollano alla sedia.
La grafica ci ricorda numerosi titoli del genere e lo fa con tantissimo cuore e amore. È chiaro che gli sviluppatori sono grandi fan di quei titoli storici e questo sviluppo grafico fa capire il grande amore e rispetto per titoli come Final Fantasy o le serie JRPG di Square.
Tributo è la parola chiave, poiché ci troviamo di fronte non ha una parodia dei tempi andati ma ad una fedele trasmissione di quelle sensibilità. Un titolo che racconta una storia in modo soddisfacente, accorato e divertente.
Il tono di gioco è spensierato (come nei più classici esempi di Jrpg) e il ritmo è piacevole e disinvolto; i momenti della storia non si trascinano mai troppo a lungo e la trama si sviluppa in modo appassionante e divertente molto rapidamente. Non è mai complesso e non si prende nemmeno troppo sul serio, anzi ogni tanto regala momenti di pura ilarità che stemperano parti più “dure”. Crtical Games ha raggiunto un equilibrio eccezionale.
A questo punto entriamo dentro al gameplay. Il ritmo non è mai un problema. Dungeon, esplorazioni cittadine e combattimenti sono ben bilanciati e questo permetto al titolo di non stancare. È prevista anche una certa “libertà di scelta” che permette di uscire dai binari dell’avventura per scoprire sentieri nascosti, forzieri magici, segreti e missioni secondarie.
Qualche lamentela la possiamo rivolgere ad alcuni dungeon e alla loro brevità, ma ci fermiamo a questo. Tutto il resto è puro gameplay dei classici degli anni d’oro.
Il combattimento in 8BA2 è il tradizionale sistema a turni ovvero il metodo più familiare per questo genere di titoli.
Durante gli scontri ogni personaggio è caratterizzato e permette al giocatore di sperimentare diverse opzioni di battaglia.
Possiamo dire che, se da una parte il livello di difficoltà non è mai frustrante, i combattimenti sono impegnativi e richiedono metodo anche se non sono impossibili nemmeno per il casual gamer.
Parlando della grafica, 8BA2 è deliziosamente pixelosa. Uno stile colorato e vibrante e il lavoro sugli sprite è fantastico, specialmente su alcuni nemici nelle scene di battaglia. Animazioni semplici, ma maestose ed eleganti.
I disegni dei personaggi ricordano tantissimo lo stile di Yoshitaka Amano e Final Fantasy, un tributo che funziona ed eleva il titolo
Ottima anche la caratterizzazione dei dungeon tutti stilisticamente diversi per ambientazione e varietà.
La qualità rimane alta anche nel comparto sonoro davvero molto ispirato e d’effetto.
I temi delle boss fight sono memorabili.
Tutto questo fa brillare 8-Bit Adventure 2 come un gioco di grande qualità, indipendentemente dal fatto che non presenti nulla di rivoluzionario nel genere.
È una grande lettera d’amore per le avventure retrò che tutti conosciamo e che ci hanno fatto sognare nel passato.
Se state cercando qualcosa che cerchi di innovare, non è qui dentro che la troverete. In questo piccolo scrigno c’è una magia spensierata. La stessa che brillava forte quando eravamo poco più alti di un tavolino.
Pro:
Storia solida e ben scritta
Grafica in perfetto stile 8/16 bit
Bilanciato il gameplay
Contro:
Non innova il genere a cui si ispira.
Alcuni dungeon sono troppo brevi.